La labioplastica riduttiva o riduzione delle piccole labbra è senza dubbio il procedimento più realizzato fra gli interventi di chirurgia intima, rappresenta infatti l’85-90% di tali interventi. Abbiamo raccolto le 10 domande più frequenti poste dalle pazienti dell’Istituto Medlight, con le risposte dei nostri specialisti.
1. Cos’è la labioplastica di riduzione?
Si tratta di una tecnica ambulatoriale che corregge le alterazioni di volume e lunghezza delle piccole labbra vulvari. In particolare può correggere un loro eccessivo sviluppo – eliminando la fuoriuscita delle piccole labbra dalle grandi labbra – o una loro evidente asimmetria, andando quindi a rimodellare l’aspetto esteriore della vulva. L’intervento può essere eventualmente combinato con una riduzione della cute in eccesso attorno al clitoride o con una chirurgia di aumento delle grandi labbra.
2. Quali sono le indicazioni per la labioplastica di riduzione?
L’intervento è indicato per donne a partire dai 20 anni di età che presentano ipertrofia o asimmetria delle piccole labbra, laddove questa condizione costituisca un ostacolo nelle relazioni sessuali o sia fonte di disagio di altro tipo.
3. Quali inconvenienti possono causare delle piccole labbra troppo voluminose?
Quando le piccole labbra fuoriescono di molto dalle grandi labbra, possono arrecare disturbo alla paziente sotto svariati aspetti:
· disagio nella pratica dello sport;
· disagio nell’indossare biancheria intima aderente;
· dolore o disagio nei rapporti sessuali;
· senso di insicurezza nella relazione di coppia;
· problemi di irritazione;
· difficoltà a mantenere l’igiene intima, soprattutto durante il ciclo.
4. Quali sono le cause dell’ipertrofia delle piccole labbra?
L’ipertrofia delle piccole labbra può presentarsi tanto nelle pazienti più giovani quanto in quelle più mature. Le sue cause possono essere principalmente:
· predisposizione genetica;
· parto per via vaginale;
· invecchiamento;
· piercing genitale.
5. In cosa consiste il procedimento di labioplastica di riduzione?
L’intervento di labioplastica di riduzione viene eseguito sotto anestesia locale e sedazione. Il procedimento prevede due fasi:
1. Rimozione chirurgica dell’eccesso di tessuto che produce
l’ipertrofia o l’asimmetria
2. Rimodellamento della mucosa per ottenere l’aspetto estetico
desiderato delle piccole labbra e della vulva
6. Quale tecnica chirurgica produce i risultati migliori?
Sono generalmente due le tecniche utilizzate per l’intervento di riduzione delle piccole labbra:
1. La tecnica chirurgica tradizionale con bisturi
2. La labioplastica con tecnica laser
Rispetto alla chirurgia intima con bisturi, l’utilizzo del laser CO2 si segnala per una coagulazione più efficace e sicura, che riduce il sanguinamento e permette un recupero più rapido e una minore cicatrizzazione.
Le due tecniche possono essere complementari.
È fondamentale eseguire l’intervento subito dopo il ciclo mestruale.
7. Quanto dura il procedimento di labioplastica di riduzione?
Presso l’Istituto Medlight, l’intervento di labioplastica per la riduzione delle piccole labbra ha la durata approssimativa di un’ora e si effettua in una sola sessione.
8. Quanto dura la degenza in ospedale?
La labioplastica di riduzione è una tecnica ambulatoriale, quindi non richiede l’ospedalizzazione. Dopo la procedura, la paziente può tornare a casa immediatamente.
9. Com’è il postoperatorio?
Il postoperatorio della labioplastica è generalmente molto breve e confortevole per la paziente. Al termine della procedura si raccomanda:
· riposo di 24 ore;
· utilizzo di biancheria intima di cotone e comoda;
· evitare biancheria intima troppo aderente;
· evitare rapporti sessuali durante i 30 giorni successivi all’intervento.
10. L’intervento di labioplastica può essere eseguito da qualsiasi chirurgo?
Presso l’Istituto Medlight gli interventi di labioplastica vengono realizzati da un chirurgo ginecologo o un chirurgo plastico, ciò garantisce un elevato livello di sicurezza della procedura e di ottenere un risultato estetico più soddisfacente.
Se desideri maggiori informazioni sulla labioplastica riduttiva e sugli altri interventi di chirurgia intima richiedi una consulenza gratuita e senza impegno da parte dei nostri specialisti.